Articoli - Michele Menniti

Vai ai contenuti
ARTICOLI
Registrandosi sul sito www.futuranet.it è possibile scaricare tutti i corsi gratuiti pubblicati su Elettronica In.
Audio PRO - 1ª puntata
(Elettronica IN n. 277 – Febbraio-Marzo 2024)
Sviluppiamo un completo impianto audio per casa. Prima puntata.
Audio PRO - 2ª puntata
(Prossima pubblicazione)
Sviluppiamo un completo impianto audio per casa. Seconda puntata.
Audio PRO - 3ª puntata
(Prossima pubblicazione)
Sviluppiamo un completo impianto audio per casa. Terza puntata.
Ci sono situazioni nelle quali la prontezza dei riflessi, quella che viene definita tecnicamente tempo di reazione, può avere valenza di salvavita per sé e per gli altri. Utilizziamo il timer 555 e un circuito integrato CMOS per misurare i riflessi attraverso due pulsanti e visualizziamo i risultati su una scala di LED.
Una rivisitazione elettronica della Tombola o del Bingo che unisce tradizione e tecnologia per un divertimento coinvolgente.






Costruiamo un lumino elettronico alimentato da pannelli solari e batterie ricaricabili per una soluzione eterna, sostenibile, ecofriendly e senza costi energetici.
Kit di 10 esperimenti con energia solare(Elettronica In n. 274 - Agosto-Settembre 2023)
Il KIT che vi presentiamo oggi, nasce dall’idea di far avvicinare chiunque al mondo dell’energia solare, in modo semplice, apprendendo e mettendo in pratica semplici circuiti nei quali l’energia prodotta da un pannello solare è utilizzata come fonte unica di alimentazione o come sistema di ricarica di un pacco di comuni batterie ricaricabili.
Link per l'acquisto del kit: EDUKIT02
Emulatore 555 con microcontrollore (Elettronica In n. 273 - Giugno-Luglio 2023)
Abbiamo pensato, a scopo didattico, di fare un confronto tra il timer 555 ed un piccolo microcontrollore, programmando quest’ultimo per emulare il funzionamento del 555, per valutare pro e contro delle due configurazioni. Vedremo il comportamento del microcontrollore durante l’emulazione delle tre configurazioni standard del timer 555: astabile, monostabile e bistabile, dimostrando che in linea teorica potrebbe sostituirlo senza particolari problemi, e spiegando quali sono i miglioramenti che esso può  apportare con la propria tecnologia.
Stiamo affrontando la più grande crisi energetica di questo secolo e stiamo imparando a comprendere come un occhio ai consumi energetici possa farsi sentire sulla bolletta.
Tra i tanti errori che molti commettono giornalmente sicuramente c’è quello di lasciare le luci accese quando si spostano da una stanza all’altra, con un inutile spreco di energia. Questo semplice progetto, facilmente realizzabile, ci permetterà di controllare la presenza di persone nella stanza e spegnere la luce quando sarà vuota.
Analizzatore per Timer 555 - 1ª puntata
(Elettronica IN n. 266 – Luglio-Agosto 2022)
Realizziamo un analizzatore di circuiti basati sul popolare timer 555 e scopriamo come utilizzarlo. Prima puntata.
Analizzatore per Timer 555 - 2ª puntata
(Elettronica IN n. 267 – Settembre 2022)
Testiamo il nostro Analizzatore con una serie di circuiti basati sul 555 in configurazione multivibratore astabile. Seconda puntata.
Analizzatore per Timer 555 - 3ª puntata
(Elettronica IN n. 268 – Ottobre 2022)
Testiamo il nostro Analizzatore con una serie di circuiti basati sul 555 in configurazione multivibratore monostabile o bistabile. Terza puntata.
Realizzare PCB con la CNC - 1ª puntata
(Elettronica IN n. 263 – Aprile 2022)
Impariamo a realizzare un PCB artigianale con la CNC, partendo dal disegno del circuito stampato e utilizzando software open source o free. Prima puntata.
L’avvento delle CNC, che ormai sono diffusissime a motivo di costi sempre più accessibili, ha sicuramente rivoluzionato il mondo della prototipazione, permettendo di realizzare circuiti tecnicamente perfetti, e senza dover maneggiare sostanze chimiche e, soprattutto, di ottenere forature di diametro corretto e perfettamente centrate.
Realizzare PCB con la CNC - 2ª puntata
(Elettronica IN n. 264 – Maggio 2022)
In questa seconda puntata vedremo come modificare il piatto della nostra CNC2018 e poi utilizzeremo i file CAM creati in precedenza per preparare il nostro PCB, iniziando dall’incisione ed effettuando poi la foratura dei pad e vias. Seconda e ultima puntata.
Presentiamo una scheda, basata su un Arduino Nano, completa di tutte le funzionalità hardware e software per pilotare macchine CNC a tre assi. Il progetto della nostra scheda è basato sulla versione GRBL 1.1, della quale abbiamo sfruttato ogni caratteristica, portando all’esterno tutti i vari ingressi ed uscite del microcontrollore, che andremo poi ad illustrare. Abbiamo inoltre previsto la possibilità di utilizzare un accessorio che si reperisce facilmente in commercio, un controller offline, dotato di un proprio microcontrollore, un piccolo display LCD ed alcuni pulsanti, che permette di caricare il file da fresare in una micro SD card e di gestire le principali fasi dell’incisione mantenendo il PC scollegato, una cosa molto utile in alcune situazioni.
Realizziamo un Juke-box in chiave moderna, basato sul modulo riproduttore MP3 DFR0299 e gestito mediante identificazione RFID. Chi ha vissuto la propria gioventù negli anni ‘60-‘70-’80 non può non ricordare il mitico Juke-box, la macchina musicale a gettoni, presente in genere all’esterno dei locali pubblici, come bar e ristoranti, ma anche in alcune scuole ed Università, nelle sale di ristoro. Bastava inserire una monetina, selezionare il pulsante riportante il nome della canzone desiderata e, come per magia, dietro la lastra trasparente, in vetro o in plexiglass, si metteva in moto un meccanismo che faceva ruotare il box contenente i 45 giri in vinile, prelevava quello prescelto, lo depositava sul piatto rotante ed infine abbassava la testina, e partiva la musica.
MP3 con il modulo DFR0299 (Elettronica IN n. 259 – Novembre 2021)
Impariamo ad integrare un lettore MP3 nei nostri progetti, per riprodurre file audio vocali e musicali. Il modulo DFR0299 si presenta sotto forma di un piccolo PCB con uno slot per una micro SD card e due file di 8 pin strip, che lo rendono facilmente innestabile su uno zoccolo costituito da due header.
Tecnologia RFID e RC522 (Elettronica IN n. 258 – Ottobre 2021)
Conosciamo e impariamo ad utilizzare una scheda per l’identificazione di tag a RF, facilmente abbinabile ad Arduino. L’MFRC522 è un lettore/scrittore RFID altamente integrato
per comunicazioni senza contatto a 13,56 MHz, che supporta gli standard ISO/IEC14443A/MIFARE e NTAG.
Introduzione al timer 555 (Elettronica IN n. 255 – Giugno 2021)
Impariamo ad usare il celeberrimo integrato 555 nelle sue tre configurazioni: astabile, monostabile e bistabile. Il timer 555 è un circuito integrato temporizzatore a 8 pin, ha circa 40 anni di vita ma è sempre attuale in quanto trova spazio in moltissime applicazioni, anche a motivo della sua semplicità d’uso. Il suo nome deriva dal valore dei tre resistori interni collegati ai due comparatori, che sono tutti da 5 kohm. A seconda dei modelli può operare con tensioni tra 1,5 V e 18 V, con frequenze da 100 kHz a 3 MHz e può erogare correnti massime tra 50 e 200 mA.
Tecnologia RFID, NFC: Teoria e pratica (Elettronica IN n. 254 – Maggio 2021)
RFID è l’acronimo di “Radio Frequency IDentification” e indica una tecnologia che si basa sul riconoscimento di un oggetto identificato univocamente mediante l’UID (Unique IDentifier) da parte di un lettore specifico, mediante una comunicazione in radiofrequenza.
Capita spesso che durante la riproduzione di un brano si abbia la percezione che l’ascolto manchi di alcune frequenze e ne esalti particolarmente ed eccessivamente altre; lo stesso può verificarsi quando si amplifica uno strumento musicale dotato di pick-up (la chitarra, per esempio...) o il segnale di un microfono. Una prima regolazione dello spettro musicale è fattibile, quando ne si disponga, con i classici controlli di tonalità (alti, medi e bassi) e con filtri come loudness e presence, però per ottenere una curva piatta bisogna ricorrere necessariamente ad un equalizzatore a bande di frequenza audio.
Oroscopio, l'ora e la data nell'oscilloscopio (Elettronica IN n. 246 – Luglio-Agosto 2020)
RTC quarzato in grado di visualizzare, sullo schermo di un oscilloscopio analogico, la data completa e l’orario in formato numerico, analogico a lancette, ma anche digitale in esadecimale o binario.
Ogni amante del rock puro ha visto almeno una volta il video-concerto dei Pink Floyd a Pompei (Live at Pompeii), girato interamente dal vivo dal 4 al 7 ottobre 1971, in assenza di pubblico, per espressa volontà del regista ed ideatore dell’evento Adrian Maben. In realtà quel video, essendo risultato troppo breve, a causa di una serie di problematiche tecniche, fu completato con spezzoni girati a Parigi (dicembre 1971) e negli studi EMI di Abbey Road (gennaio 1973), durante la preparazione del famoso album “The Dark Side of the Moon”. La versione definitiva del video (80 minuti) fu presentata nell’agosto del 1974.
Slot-Machine Professionale 1ª puntata
(Elettronica IN n. 239 – Ottobre 2019)
Realizziamo la popolare macchina da sala giochi in versione casalinga, per divertirsi in compagnia, con tanto
di gettoniera e vincite in denaro, ma senza trucco né inganno. Prima puntata.
Slot-Machine Professionale 2ª puntata
(Elettronica IN n. 240 – Novembre 2019)
Completiamo la descrizione del nostro “gioco da bar” domestico e prepariamoci a utilizzarlo dopo averne
caricato il firmware. Seconda e ultima puntata.
Upgrade Decoder Radiocomandi (Elettronica IN n. 234 – Aprile 2019)
Aggiorniamo il decoder universale per codifiche fisse grazie a una nuova versione di firmware e ad una modifica hardware che supporta ulteriori encoder.
SLOT-MACHINE portatile (Elettronica IN n. 216 – Giugno 2017)
Versione portatile della popolare slot machine da bar, dove i simboli estratti a sorte vengono mostrati da display invece che da tamburi.
ARDUINO e l’ADC 1ª puntata
(Elettronica IN n. 213 – Marzo 2017)
Entriamo nel mondo della conversione analogico-digitale di Arduino, scoprendo il funzionamento dei pin coinvolti e come usarli per le acquisizioni. Prima puntata.
ARDUINO e l’ADC 2ª puntata
(Elettronica IN n. 214 – Aprile 2017)
Approfondiamo le tecniche di miglioramento delle letture ADC e variabili e vediamo i primi esempi applicativi di letture di dati analogici provenienti da sensori. Seconda Puntata.
ARDUINO e l’ADC 3ª puntata
(Elettronica IN n. 215 – Maggio 2017)
Passiamo alla pratica con alcuni esempi di combinazione tra sensori che lavorano a diverse tensioni e riferimenti per l’A/D converter di Arduino. Terza ed ultima puntata.
Alimentatore da banco 1ª puntata
(Elettronica IN n. 211 – Dicembre 2016 - Gennaio 2017)
Prestante strumento da banco dotato di due uscite fisse e una regolabile in corrente e tensione, che non può mancare sul banco dell’appassionato o del professionista dell’elettronica. Prima puntata.
Alimentatore da banco 2ª puntata
(Elettronica IN n. 212 – Febbraio 2017)
Costruiamo un ottimo alimentatore con due uscite fisse ed una regolabile in corrente e tensione, che non può mancare sul banco di qualsiasi appassionato di elettronica. Seconda ed ultima puntata.
Roulette elettronica a LED (Elettronica IN n. 207– Luglio-Agosto 2016)
Rievochiamo in versione elettronica uno dei più famosi giochi da Casinò: senza trucco e senza inganno…
Link per l’acquisto:
Decoder universale per radiocomandi (Elettronica IN n. 203 – Marzo 2016)
Permette di verificare l’integrità e la corretta programmazione dei trasmettitori per radiocomando comunemente utilizzati per apricancelli, controllo di serrande motorizzate, ecc.
L’alimentazione di ARDUINO, questa sconosciuta... (Elettronica IN n. 194 – Aprile 2015)
Arduino può essere alimentato in molti modi; spieghiamo le varie possibilità per dissipare i tanti dubbi che sorgono quando si deve alimentare la board.
Controller a 8 relè gestito via RS485 ... (Elettronica IN n. 183 – Febbraio 2014)
Sistema programmabile composto da una scheda a 8 relè installabile dove si trovano gli utilizzatori e comandata a distanza da un’unità Master via seriale ad elevata immunità ai disturbi.
OROLed, un orologio a LED a lettura analogica (Elettronica IN n. 182 – Dicembre 2013 - Gennaio 2014)
Visualizza l’orario nel formato mezz’ore e minuti, mediante due cerchi che riportano 24 LED per le ore e 60 per i minuti; il tutto funziona con logica cablata la cui frequenza di lavoro è scandita da un quarzo. Può essere alimentato a batterie o con un adattatore da rete.
Frequenzimetro a microcontrollore 1ª puntata
(Elettronica IN n. 179 – Settembre 2013)
Realizziamo un valido strumento low-cost da banco in grado di misurare con precisione la frequenza di segnali analogici BF fino a 10 MHz, TTL e CMOS fino a 50 MHz, ma anche componenti a radiofrequenza fino
a 1,1 GHz. Prima puntata.
Frequenzimetro a microcontrollore 2ª puntata
(Elettronica IN n. 180 – Ottobre 2013)
Descriviamo il montaggio nel contenitore, il firmware e il collaudo finale del nostro strumento di misura della frequenza di segnali analogici BF fino a 10 MHz, TTL e CMOS fino a 50 MHz, e di radiofrequenza fino a 1,1 GHz. Ultima puntata.
MICROLOGIO, mini orologio-sveglia a microcontrollore (Elettronica IN n. 174 – Marzo 2013)
Abbiamo presentato diversi progetti basati sul microcontrollore di Arduino, l’ATmega328P, sempre orientando gli articoli alla Didattica, quindi fornendo ampie spiegazioni sia sull’hardware che sul software.
Convertitore USB per programmazione seriale a 5 e 3,3V (Elettronica IN n. 173 – Febbraio 2013)
Semplice circuito controllato dalla porta USB del PC per programmare serialmente i micro Atmega utilizzando l’IDE di Arduino. Possibilità di programmare dispositivi funzionanti a 3,3 e 5 volt.
Capacimetro digitale “vintage” 1ª puntata
(Elettronica IN n. 170 – Ottobre 2012)
Indubbiamente l’avvento dei microcontrollori ha provocato uno stravolgimento nel mondo dell’Elettronica Digitale: componenti di dimensioni a volte ridottissime sono oggi in grado di compiere funzioni che qualche decennio fa avrebbero richiesto una progettazione estremamente impegnativa e la realizzazione di circuiti con PCB di grandi dimensioni.
Capacimetro digitale “vintage” 2ª puntata
(Elettronica IN n. 171 – Novembre 2012)
Nella prima puntata abbiamo affrontato tutti gli aspetti teorici dell’uso delle logiche TTL e CMOS. Inoltre abbiamo illustrato le funzionalità dei tipi di integrati, appartenenti alle famiglie TTL Standard, TTL LS e CMOS HCT, che abbiamo usato per progettare il nostro Capacimetro Digitale.
La tecnica di programmazione BitBang (Elettronica IN n. 169 – Settembre 2012)
Dopo aver trattato la Programmazione ISP e la Programmazione HV dei microcontrollori ATMEL, con la presentazione di specifici progetti, approfondiamo l’uso di una ulteriore tecnica di programmazione, che non richiede alcuno strumento particolare, si chiama “BitBang”.
Le pagine di questo breve articolo, pur essendo fondamentalmente rivolte agli utenti più "navigati" di Arduino, ed in particolare ai possessori delle versioni della famiglia "MEGA", sono da considerare appetibili anche per gli utilizzatori delle versioni standard (UNO e Duemilanove in primis) di questa ormai famosissima board di prototipazione e sperimentazione, il perché sarà chiaro nel prosieguo dell'articolo.
Un programmatore HV modulare per MCU Atmel 1ª puntata
(Elettronica IN n. 165 – Aprile 2012)
Un nuovo passo nella programmazione dei microcontrollori stand-alone con un programmatore HV modulare in grado di programmare una vasta gamma di MCU Atmel, e non solo Arduino, che supera le limitazioni imposte dai programmatori ISP. Prima puntata.
Un programmatore HV modulare per MCU Atmel 2ª puntata
(Elettronica IN n. 166 – Maggio 2012)
Analizziamo la sezione “Keypad & Display” e spieghiamo come assemblare l’insieme ed inserirlo in un contenitore adatto. Seconda puntata.
Un programmatore HV modulare per MCU Atmel 3ª puntata
(Elettronica IN n. 167 – Giugno 2012)
Dopo avere costruito il programmatore HV affrontiamo i concetti generali della programmazione e descriviamo il firmware della sezione Master. Terza puntata.
Un programmatore HV modulare per MCU Atmel 4ª puntata
(Elettronica IN n. 168 – Luglio-Agosto 2012)
Dopo avere visto l'organizzazione del firmware per il nostro Programmatore HV approfondiamo la logica del programma e le routine che lo compongono, facendo qualche prova d'uso. Quarta e ultima puntata.
Una Board per la Programmazione ISP (Elettronica IN n. 164 – Marzo 2012)
Proseguiamo il discorso sulla programmazione di microcontrollori per funzionamento stand – alone mediante Arduino, presentando un programmatore per dispositivi ATMEL.
ARDUINO e circuiti STAND-ALONE 1ª puntata
(Elettronica IN n. 159 – Settembre 2011)
Utilizziamo Arduino come sistema per programmare gli ATmega senza bootloader. Questa tecnica consente di utilizzare tutta la Flash per il codice e di realizzare schede usando degli ATmega vergini, più economici di quelli con caricato il bootloader. Prima puntata.
ARDUINO e circuiti STAND-ALONE 2ª puntata
(Elettronica IN n. 160 – Ottobre 2011)
Lampeggiante programmabile basato su ARDUINO
Proseguiamo il discorso sulla realizzazione di circuiti in stand-alone impieganti microcontrollori ATmega programmati con Arduino. Seconda puntata.
ARDUINO e circuiti STAND-ALONE 3ª puntata
(Elettronica IN n. 161 – Novembre 2011)
Realizziamo un sistema per ferromodellismo in grado di abbassare le sbarre di un passaggio a livello e accendere un semaforo dietro comando di una barriera IR che rileva il passaggio dei treni. Terza puntata.
Torna ai contenuti